27.2 C
Napoli

Ischia Film Festival, una sezione competitiva completamente online

-

ISCHIA – Saranno trenta le opere della sezione online CONFINI, selezionate in occasione della 22^ edizione dell’Ischia Film Festival, in programma presso il Castello Aragonese di Ischia dal 29 giugno al 6 luglio 2024.

La piattaforma ischiafilmfestivalonline.it consentirà, previa registrazione, di accedere in streaming gratuito ai film della sezione CONFINI nelle date del festival. Ogni film avrà una pagina dedicata con informazioni dettagliate, trama, trailer e la possibilità di visione integrale.

Gli utenti potranno non solo godersi le opere provenienti da tutto il mondo, ma anche votare comodamente da casa i loro film preferiti con un semplice clic su un pulsante nella pagina dedicata al film. I risultati della classifica saranno aggiornati in tempo reale, permettendo agli spettatori di contribuire a decretare il vincitore del premio come miglior opera della sezione.

 

L’Ischia Film Festival ideato e diretto da Michelangelo Messina, è sostenuto da: Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del MiC, Regione Campania – Film Commission Regione Campania, BONACINA, BPER Banca, TRECCANI Esperienze.

 

Di seguito l’elenco dei film selezionati nella sezione CONFINI.

5/3/0 (ANTEPRIMA CAMPANA – Serbia, 2023) di Danilo Stanimirović

Un cortometraggio drammaticamente crudo, in cui lo spettatore trascorre un’angosciante serata assieme alla giovane protagonista, vittima di molteplici molestie connotate da diversi livelli di scabrosità. (Guarda online)

After the bridge (Italia, 2023) di Davide Rizzo e Marzia Toscano

Il dramma di una donna italiana convertita all’Islam: scoprire che tra i terroristi uccisi durante un attacco al London Bridge c’è anche suo figlio Youssef. Un evento che spinge la donna a rivedere le sue scelte, interrogarsi sulla sua identità, placare i sensi di colpa. (Guarda online)

Amanda (ANTEPRIMA CAMPANA – Italia, 2023) di Cristiano Bendinelli

Un film visivo che trae forza dal fascino della Patagonia a cui va ad unire anche una dimensione sociale tipica di quei territori. (Guarda online)

Chello ‘ncuollo (ANTEPRIMA CAMPANA – Italia, 2023) di Olga Torrico

Il corto affonda le sue radici nelle tradizioni rurali e folkloristiche campane. I rituali legati alla ciclicità della vita contadina, come la raccolta dei pomodori, si intrecciano con quella di una giovane ragazzina che diventa donna, facendo emergere anche una serie di preconcetti legati al femminile. (Guarda online)

En el andén (Argentina, 2024) di Mateo Garimberti

Un thriller-psicologico dalla costruzione inusuale, connotata da un originale approccio fotografico e dalla scarna presenza di dialoghi. (Guarda online)

Exit (Iran, 2023) di Reza Abiyat

Una donna iraniana torna a casa con la sua famiglia e si chiude in bagno. Si toglie il velo facendo uscire una lunga chioma bionda e si trucca trasformandosi, assecondando la sua legittima vanità. L’improvviso terremoto la mette di fronte alla scelta se scappare subito fuori, mostrandosi all’esterno con la sua trasformazione, o morire sotto le macerie della casa che sta per crollare su di sé. Il dramma dello scontro fra il credo religioso e la necessità della sopravvivenza. (Guarda online)

Hafekasi (ANTEPRIMA CAMPANA – Australia, 2023) di Annelise Hickey

Una giovane ragazza, cresciuta da una madre bianca single e disconnessa dalle sue origini tongane, deve trovare rapidamente il suo posto in un mondo che sembra non appartenerle. (Guarda online)

How to please (ANTEPRIMA ITALIANA – Finlandia, 2023) di Elina Talvensaari

In un tempo relativamente breve, Talvensaari racconta con successo la vita di Wed e, insieme a lui, quella di tanti altri immigrati prigionieri della burocrazia. I luoghi prendono vita grazie alle testimonianze dell’uomo, estremamente controllato tanto dalla macchina da presa quanto dallo Stato finlandese. (Guarda online)

L’intervista in mare (Italia, 2023) di Ludovico Ferro

Un attore in studio, nel ruolo di un timoniere, sintetizza e interpreta situazioni-tipo dei pescatori italiani. Un mix tra teatro, cinema, documentario e ricerca sociologica per lanciare l’allarme contro il declino del settore della pesca. (Guarda online)

Keep (ANTEPRIMA CAMPANA – Inghilterra, 2023) di Lewis Rose

Attraverso una corretta scrittura, un’apprezzabile caratterizzazione dei personaggi, e uno studiato sviluppo narrativo, il cortometraggio sfuma dall’iniziale impianto comico con la giusta gradazione verso il tono drammatico. L’ottima fotografia riesce ad esaltare le location, un faro che sembra divenire il terzo protagonista del progetto. (Guarda online)

Kvara, una storia di amore e pallone (Italia, 2023) di Raffaele Iardino e Mario Leombruno

Una telefonata improvvisa sconvolge la serata e la vita di Kamal, giovane venditore ambulante Srilankese al lavoro durante i festeggiamenti per lo Scudetto del Napoli. (Guarda online)

Lisianthus (ANTEPRIMA CAMPANA – Italia, 2023) di Michele Cardano e Francesco Bolognesi

Teo e sua nonna Alda iniziano ad accettare ordini online per risollevare gli affari del loro negozio di fiori. Quando però si troveranno a gestire la corrispondenza di due innamorati, Teo si sentirà profondamente coinvolto nel destino della loro storia d’amore. (Guarda online)

La luna sott’acqua (Italia, 2023) di Alessandro Negrini

Un ritratto della comunità di Erto, un paesino nelle Dolomiti, che 60 anni fa ha subito un enorme disastro umano, a causa di ambizioni e avidità esterne, e che ancora oggi lotta per ottenere dignità e riconoscimento. (Guarda online)

Las memorias perdidas de los árboles (Italia, 2023) di Antonio La Camera

Nel cuore della foresta amazzonica peruviana, due alberi si risvegliano nella notte e intraprendono un viaggio spirituale alla scoperta di un passato in cui erano due bambini fratelli. (Guarda online)

My name is Aseman (ANTEPRIMA CAMPANA – Italia, 2023) di Ali Asgari e Gianluca Mangiasciutti

Aseman è una giovane ragazza afgana, timida e riservata, che vive in Italia. Quando le verrà data l’opportunità di mostrarsi al mondo, dovrà decidere quanto svelare di sé stessa. (Guarda online)

Nessun posto al mondo (ANTEPRIMA CAMPANA – Italia, 2023) di Vanina Lappa

Documentario focalizzato sulla figura di Antonio, un pastore che vive in simbiosi con il gregge di cui si occupa nell’annuale transumanza sui monti del Cilento. Una vita in simbiosi con la natura, da opporre allo stile di vita urbano. (Guarda online)

The new spirit of whisky (ANTEPRIMA ITALIANA – Germania, 2023) di Michael Hilger

Il ruolo sottostimato delle donne nella produzione di whiskey in Scozia. (Guarda online)

Paisaje (ANTEPRIMA INTERNAZIONALE – Argentina, 2024) di Matías Rojo

Al ritorno dalle vacanze, una coppia argentina si ritrova bloccata in un’isolata regione di montagna a causa di un guasto meccanico all’automobile. (Guarda online)

Paris lost & found (ANTEPRIMA ITALIANA – Francia e Stati Uniti, 2023) di Kartik Singh

Una commedia brillante, che esprime con finezza artistica la sensazione di perdizione tipica della gioventù. (Guarda online)

Postcards from the Verge (ANTEPRIMA CAMPANA – Polonia, 2023) di Natalia Koniarz

Il resoconto della permanenza lunga 14 mesi di una coppia di cineasti, durante il lockdown, sul confine tra Bolivia e Cile. (Guarda online)

La ricomparsa delle lucciole (ANTEPRIMA CAMPANA – Italia, 2023) di Cristiano Giamporcaro

Nell’entroterra siciliano, tra le colline solcate dalle autostrade e scheletri di cemento che emergono dai campi di grano, è estate. Giorgio, un bambino di dieci anni, ha deciso di esplorare questo territorio rurale che è stato ed è tutt’ora affetto dal passaggio segnante dell’uomo. (Guarda online)

Same old (ANTEPRIMA CAMPANA – Canada) di Lloyd Lee Choi

Il ritratto di una notte newyorchese dove tutti sembrano felici, ma in fondo nessuno lo è. (Guarda online)

The sea in between (ANTEPRIMA CAMPANA – Slovenia, 2024) di Lun Sevnik

Un episodio di violenza che si intreccia in maniera tremendamente cruda ad un rapporto genitoriale disfunzionale. La metafora dell’adolescenza subita e silenziosa di un giovane protagonista, mosso dall’ostilità e circondato dal grottesco e crudele mondo degli adulti abominevoli che lo provocano in tutti i modi. (Guarda online)

Sea salt (ANTEPRIMA CAMPANA – Repubblica Ceca e Libano, 2023) di Leila Basma

Il cortometraggio rappresenta in modo duro e convincente il dramma personale di una giovane donna inserita in un contesto fortemente segnato dalla cultura patriarcale. (Guarda online)

There are people in the forest (ANTEPRIMA ITALIANA – Polonia, 2023) di Szymon Ruczynski

L’orrore della guerra rappresentato attraverso il linguaggio dell’animazione. Il dramma dei migranti in una storia di frontiera al confine dell’Unione Europea. (Guarda online)

Tilipirche (Italia, 2023) di Francesco Piras

In un paesino nel cuore della Sardegna, durante una terribile invasione di cavallette che divora ogni cosa, un allevatore deve affrontare il passaggio di testimone, da padre a figlio, per la gestione dell’ovile. (Guarda online)

Transformation (ANTEPRIMA ITALIANA – Turchia, 2023) di Saeed Mayahy e Miriam Carlsen

Il tema dell’identità di genere e di una cultura omofoba, nella storia di una coppia in fuga dall’Afghanistan in Turchia. (Guarda online)

Two for the road (ANTEPRIMA CAMPANA – Irlanda, 2023) di Lochlainn McKenna

Viaggiando nell’Irlanda degli anni ’90, Oscar, un ragazzino, si ritrova immerso nella vera essenza dell’avventura e del caos con suo padre. (Guarda online)

La voix des autres (ANTEPRIMA CAMPANA – Francia, 2023) di Fatima Kaci

Il dramma del fenomeno migratorio, attraverso il personaggio di Rim, un’interprete travolta emotivamente dal dover trovare il giusto punto d’incontro tra l’etica lavorativa e quella morale, data la sua spinosa e contraddittoria professione. (Guarda online)

Z.O. (Italia, 2023) di Loris G. Nese

Bambolina passa le sue giornate con Biscotto e Banana in circolo di tifosi. La scoperta di una scatola piena di petardi crea l’occasione per mettere in piedi una bravata, dietro cui in realtà si nasconde un ordine partito dai piani alti: la criminalità organizzata a cui sono legate le famiglie dei tre adolescenti. È il momento di una resa dei conti tra Bambolina e Biscotto, separati da un conflitto che ricalca quello tra i loro genitori. (Guarda online)

Subscribe
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x