È stata approvata in Giunta, su proposta dell’Assessora allo Sport ed alle Pari Opportunità, la delibera contenente le Linee Guida per il monitoraggio ed il controllo quali-quantitativo dei servizi erogati dai Centri Antiviolenza operanti sul territorio napoletano (CAV).
Scopo del provvedimento è raccogliere ed acquisire dai CAV i dati, relativi al fenomeno della violenza sulle donne che siano sempre più aggiornati e dettagliati, in modo da poter programmare interventi sempre più efficaci di prevenzione e contrasto alla violenza di genere.
Le linee guida, inoltre, serviranno per monitorare gli effetti delle politiche attivate e l’utilizzo delle risorse impiegate e garantire un servizio efficiente, accessibile e rispondente ai bisogni delle donne vittime di violenza, in linea con le disposizioni normative nazionali e regionali.
L’assessora allo Sport e alle Pari Opportunità ha dichiarato: “I Centri Antiviolenza rappresentano una risorsa fondamentale per la prevenzione e il contrasto alla violenza di genere. A Napoli la rete predisposta e finanziata dal Comune rappresenta un presidio di tutela fondamentale che, riattivato da 3 anni, ha potuto garantire nello stesso periodo, accoglienza e protezione a circa 1.500 donne vittime di violenza. Le nuove Linee guida, frutto dello studio dei dati raccolti in questi anni e delle potenzialità e criticità del servizio reso, definiscono, in modo chiaro e preciso, i criteri di monitoraggio, organizzativi e gestionali dei CAV, sia comunali che accreditati, gli standard qualitativi dei servizi erogati, le modalità di accesso, accoglienza e presa in carico e percorsi personalizzati di fuoriuscita dalla violenza basati sulla relazione tra donne e la rete territoriale dei CAV. Il nostro obiettivo è assicurare un’accoglienza adeguata, professionale, gratuita e continuativa, nella massima discrezione, capace di accompagnare le donne in un percorso di fuoriuscita dalla violenza, nel rispetto dell’autodeterminazione e della riservatezza. Le Linee guida elaborate consentiranno, inoltre, di rendere sempre più virtuoso, prezioso ed efficace l’intervento della rete antiviolenza a tutela delle nostre donne e ragazze che, solo nell’anno 2024 sono state circa 600”.
Le nuove linee guida saranno disponibili in forma integrale sul sito istituzionale www.comune.napoli.it e presso tutti i Centri Antiviolenza presenti sul territorio.
Per informazioni o richieste di supporto è possibile contattare il numero verde 1522 o il 350/9742562 attivo h24, oppure rivolgersi direttamente al CAV più vicino come da elenco di seguito:
CAV Centrale per le Municipalità 1 e 2:
Via Concezione a Montecalvario, 26
Tel. 081.7953191 – 90
Orari:
• Lunedì, Martedì e Venerdì 9.30 – 13.30
• Mercoledì e Giovedì 14.00 – 18.00
CAV Materdei per la Municipalità 3:
Via S. Agostino degli Scalzi – Salita San Raffaele, 61
Tel. 081.7952615
Orari:
• Lunedì, Martedì, Mercoledì e Venerdì 9.30 – 13.30
• Giovedì 10.30 – 14.30
CAV Fuorigrotta per le Municipalità 9 e 10:
Via Acate, 65
Tel. 081.7958010
Orari:
• Lunedì, Mercoledì e Venerdì 9.00 – 13.00
• Martedì 10.00 – 14.00
• Giovedì 14.00 – 18.00
CAV Vomero per la Municipalità 5:
Via Giacinto Gigante, 242
Tel. 081.7952254
Orari:
• Lunedì, Mercoledì, Giovedì e Venerdì 9.30 – 13.30
• Martedì 14.00 – 18.00
CAV Ponticelli per le Municipalità 4 e 6:
Via Hemingway, 102
Tel. 388/0979950
Orari:
• dal Lunedì al Venerdì 9.30 – 13.30
CAV DREAM TEAM DONNE IN RETE SCAMPIA per le Municipalità 7 e 8:
Via Galileo Galilei, 5
Tel. 081.0489241 – Reperibilità: 327/5423293
Orari:
• Lunedì, Mercoledì e Giovedì 9.30 – 13.30
• Martedì e Venerdì 15.30 – 18.30