14 C
Napoli

Debutto al Teatro di San Carlo per Simone Lamsma, sul podio Constantin Trinks

-

Il prossimo appuntamento della Stagione di Concerti 2024-25 al Teatro di San Carlo, venerdì 28 marzo alle ore 19:00, vede il ritorno di Constantin Trinks sul podio del Lirico partenopeo.

Segna il concerto un nuovo debutto: sarà per la prima volta a Napoli la violinista olandese Simone Lamsma che, con l’Orchestra del Teatro di San Carlo, eseguirà il “Concerto in re maggiore”, op. 61 di Ludwig van Beethoven. Nella seconda parte, la “Sinfonia n. 4 in fa minore”, op. 36 di Pëtr Il’ič Čajkovskij.

Lirismo e cantabilità segnano il “Concerto in re maggiore per violino e orchestra” che Beethoven compone nel 1806. La dedica è a Stephan von Breuning, suo caro amico, ma la partitura autografa reca una particolare scritta: “Concerto par Clemenza pour Clement”. È riferita a Franz Clement, il virtuoso primo interprete di un’opera che riscosse successo solo anni più tardi. Nel 1844 un altro prodigio dello strumento, Johann Joachim, si rende protagonista di uno straordinario concerto a Londra sotto la direzione di Felix Mendelssohn, segnando così la riscoperta di quest’opera.

 

È anche la “Sinfonia n. 4” di Čajkovskij a conoscere alterne vicende legate al favore di pubblico. La prima esecuzione avviene a Mosca nel 1878 sotto la direzione di Nikolaj Rubinstein, ma tiepido è il riscontro dei presenti. Tra questi, vi è Nadežda von Meck, la mecenate che sostiene Čajkovskij, e che chiede al compositore ragione dei contenuti della Sinfonia. La risposta ripercorre l’intenzione programmatica che anima l’opera: “Il germe dell’intera Sinfonia è il Fato, quella forza fatale che ostacola l’impulso alla felicità”. E ancora “la malinconia che prende la sera” nel secondo movimento, gli “arabeschi capricciosi” del terzo e, infine, nel quarto, l’invito a “lasciarsi trascinare dalla meraviglia della gioia altrui” per godere dei loro momenti di felicità.

 

Tra i più importanti direttori wagneriani del nostro tempo e richiestissimo per le sue interpretazioni sinfoniche, Constantin Trinks vanta una notevole esperienza. È regolarmente ospite della Bayerische Staatsoper e ha diretto, tra le altre, la Philharmonisches Staatsorchester Hamburg, la Filarmonica Arturo Toscanini, la George Enescu Philharmonic Orchestra, la Dresdner Philharmonie, la Vancouver Symphony Orchestra, il Mozarteum di Salisburgo, l’Orchestre de Chambre de Paris, la Symphonieorchester des Bayerischen Rundfunks e la Münchner Philharmoniker.

 

 

Acclamata per il suo suono «raffinato, espressivo e intenso» (“Cleveland Plain Dealer”), Simone Lamsma è considerata una delle musiciste più sorprendenti nel panorama della musica classica. Con un vasto repertorio, è stata ospite di molte delle principali orchestre in tutto il mondo, dagli Stati Uniti al Giappone, collaborando con direttori d’orchestra quali Antonio Pappano, Yannick Nézet-Séguin, Vladimir Jurowskij, Vasilij Petrenko, Juraj Valčuha, Edward Gardner, Kent Nagano, Jukka-Pekka Saraste, James Gaffigan, Sir Mark Elder e Andris Poga.

Concerto Sinfonico

28 Marzo 2025

Constantin Trinks

Direttore | Constantin Trinks
Violino | Simone Lamsma

 

Programma
Ludwig Van Beethoven, Concerto per violino in re maggiore, op. 61
Piotr I. Tchaikovsky, Sinfonia n. 4 in fa minore, op. 36

 

Orchestra del Teatro di San Carlo

  

debutto al Teatro di San Carlo

 

Teatro di San Carlo | CREMISI
venerdì 28 marzo 2025, ore 19:00 – S/P – CREMISI – VII

                                                              

Durata: 2 ore circa, con intervallo

 

 

Vuoi pubblicare i contenuti di NapoliVillage.com sul tuo sito web o vuoi promuovere la tua attività sul nostro sito? Contattaci all'indirizzo redazione@napolivillage.com

Altri articoli dell'autore

Subscribe
Notificami


0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
- Sponsorizzato -
- Sponsorizzato -
0
Would love your thoughts, please comment.x