16.1 C
Napoli

Liternum: un tesoro archeologico da riscoprire e valorizzare

-

NAPOLI (Di Stefano Esposito) – Recentemente, gli scavi archeologici a Liternum hanno portato alla luce una necropoli con oltre venti tombe, tra cui sepolture di bambini in anfore, una pratica funeraria che risale alla fine del I secolo a.C. fino al III secolo d.C. Questi ritrovamenti, situati vicino al foro e all’anfiteatro della colonia romana, offrono uno sguardo unico sulle tradizioni e sulle dinamiche sociali dell’antica Liternum.

Liternum, fondata dai Romani nel 194 a.C., si trova sulle rive del Lago Patria, nel cuore del litorale domitio flegreo. Prima della colonizzazione romana, il sito era influenzato dalla cultura osco-sannitica e dalla Magna Grecia, rendendolo un crocevia di civiltà. La via Domitiana, costruita nel 95 d.C., collegava Roma a Puteoli passando per Liternum, consolidando il ruolo strategico della colonia.

Celebre per essere stata il rifugio di Publio Cornelio Scipione l’Africano, Liternum conserva tracce della sua villa e del foro, il centro della vita pubblica. Gli scavi hanno rivelato anche un mausoleo, un pozzo cultuale e iscrizioni funerarie, tra cui un epitaffio dedicato a un gladiatore.

Nonostante la sua importanza storica, Liternum rimane in gran parte sconosciuta e presenta diverse criticità che ostacolano la sua valorizzazione. L’area archeologica è difficilmente accessibile a causa della scarsa presenza di collegamenti pubblici, rendendo difficile per i visitatori raggiungere il sito. Inoltre, manca un museo dedicato alla conservazione e alla esposizione dei reperti, così come una programmazione strutturata di orari di visita che permetta di esplorare la storia di Liternum in modo approfondito.

È fondamentale che questo sito riceva l’attenzione e il supporto necessario per diventare un vero punto di riferimento culturale, non solo per l’Italia ma per il mondo. Liternum non è solo un luogo: è una testimonianza della resilienza e della ricchezza culturale che ha plasmato il nostro passato. È tempo di riportare alla luce questo tesoro nascosto e di celebrare la sua storia come merita.

Vuoi pubblicare i contenuti di NapoliVillage.com sul tuo sito web o vuoi promuovere la tua attività sul nostro sito? Contattaci all'indirizzo redazione@napolivillage.com

Altri articoli dell'autore

Subscribe
Notificami


0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
- Sponsorizzato -
- Sponsorizzato -
0
Would love your thoughts, please comment.x