Site icon Napoli Village – Quotidiano di Informazioni Online

Napoli, morto il maestro Roberto De Simone

Mondo della cultura in lutto. È morto a Napoli il maestro Roberto De Simone. Aveva 91 anni. Fu tra i principali protagonisti del rilancio della cultura e della tradizione teatrale e musicale napoletana nel mondo

“Siamo profondamente addolorati per la morte del maestro Roberto De Simone. Napoli perde un riferimento culturale che ha saputo portare nei decenni la nostra città in giro per il mondo, coniugando le antiche tradizioni con una straordinaria attitudine innovativa. A De Simone eravamo strettamente legati, consapevoli della sua grandezza artistica: per i suoi 90 anni, durante i festeggiamenti del Capodanno, a San Domenico Maggiore gli dedicammo un omaggio nell’ambito del progetto ‘Napoli Città della Musica’. Il concerto ‘Natale a Napoli alla Corte di Carlo di Borbone’ – realizzato dall’orchestra La Nuova Polifonia diretta da Alessandro De Simone insieme al coro Ensemble Vocale di Napoli – rappresentò un momento molto emozionante. Napoli e l’Amministrazione comunale ricorderanno De Simone come merita, per il suo apporto alla cultura italiana ed internazionale. Nell’ambito del compleanno per i 2500 anni della città, avevamo già previsto una mostra per ripercorrere la sua produzione al San Carlo”. Così il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi.

ADDIO AL MAESTRO ROBERTO DE SIMONE
Dichiarazione del Presidente Vincenzo De Luca
“Diciamo addio con commozione al maestro Roberto De Simone, grande compositore, regista, musicologo. Poliedrico e geniale, nei vari generi musicali ed artistici è stato un magnifico cantore dei sentimenti più profondi della cultura e dell’umanità napoletana. Della lingua partenopea è stato studioso rigoroso ed appassionato, esaltandone tutte le sfumature creative e facendola conoscere ed apprezzare al mondo intero. Roberto De Simone ha ispirato generazioni di musicisti, cantanti, scrittori. La sua “Gatta Cenerentola”, solo per citare una delle sue tante opere, è un patrimonio dell’umanità, straordinaria sublimazione della fantasia. A familiari, amici, e compagni d’arte, la nostra vicinanza e il più profondo cordoglio”.

Il Trianon Viviani ricorda con profondo dolore e commozione il maestro Roberto De Simone.

Il grande intellettuale si è spento lasciando un vuoto incolmabile nel panorama culturale napoletano e internazionale.

Il presidente della Fondazione, Giovanni Pinto, con i consiglieri Igina Di Napoli e Antonio Roberto Lucidi, i membri del comitato di indirizzo Francesco Somma e Rosaria Troncone, il direttore artistico Marisa Laurito e tutto il personale esprimono alla famiglia del maestro De Simone le più sentite condoglianze.

Per Marisa Laurito «si è spenta un’altra luce potente su Napoli con la scomparsa del maestro Roberto De Simone. È stato un genio insostituibile, con cui ho avuto l’onore di lavorare quando ero una giovane attrice. Gli sono molto grata per aver voluto regalare al nostro teatro la sua ultima opera, che nel titolo porta il suo nome Trianon opera. Tra pupi, sceneggiate e belcanto, diretto da Davide Iodice, con la direzione musicale di suo nipote Alessandro. Al maestro dobbiamo grande riconoscenza e amore per tutto quello che ha regalato alla città di Napoli e alle emozioni e alla gioia che ha regalato a tutti noi con le sue splendide opere».

Compositore, musicologo ed etnomusicologo, drammaturgo e regista teatrale, nonché scrittore, Roberto De Simone è stato una figura di straordinaria importanza per la cultura internazionale, che ha dedicato la sua vita alla ricerca, alla valorizzazione e alla reinterpretazione del patrimonio musicale e teatrale della tradizione napoletana.

Nato a Napoli nel 1933, ha segnato indelebilmente la storia culturale del nostro Paese con opere di fondamentale importanza come La gatta Cenerentola, capolavoro che ha rivoluzionato il teatro musicale italiano, e con il suo prezioso lavoro di ricerca etno-musicologica che ha contribuito a salvare dall’oblio importanti tradizioni popolari e il repertorio dell’opera buffa settecentesca.

Il suo legame con il Trianon Viviani è stato significativo: fu proprio lui, a inaugurare la riapertura del teatro nel dicembre del 2002, con una originale riscrittura melodrammatica di Eden teatro di Raffaele Viviani, segnando l’inizio di una nuova vita per questa storica istituzione nel cuore di Forcella.

Quindi Trianon opera, prodotta dal Trianon Viviani con Rai Cultura e trasmesso da Rai5. Questa sua ultima opera è ancòra fruibile su RaiPlay: raiplay.it/programmi/trianonopera

Alla presentazione alla stampa di questo spettacolo, tenutasi il 22 aprile 2021, il Maestro ribadiva alcuni concetti fondamentali della sua poetica: «Io penso che senza l’ironia e il sogno non si possa fare cultura. La figura del Diavolo nel testo teatrale rappresenta la morte dell’immaginario: la cultura contemporanea, con la sua attenzione eccessiva alla tecnologia e a un finto naturalismo, con gli attori che recitano con il microfono, parlandosi addosso anziché declamare, come si faceva nella la tragedia greca, nell’opera e nel vecchio teatro di Pulcinella. Tutto ciò sta uccidendo l’immaginario, che un tempo era alimentato dal teatro e le conseguenze di questo si faranno sentire in futuro». Il suo intervento, che è possibile considerare una sorta di suo testamento artistico, è fruibile sul sito istituzionale del Trianon Viviani, nella sezione web tv: teatrotrianon.org/media/video-conferenza-stampa

La scomparsa di Roberto De Simone: camera ardente al San Carlo e lutto cittadino 
Il sindaco di Napoli e presidente della Fondazione Teatro di San Carlo ha disposto l’allestimento della camera ardente per il Maestro Roberto De Simone presso il Foyer del Teatro di San Carlo.
La camera ardente sarà aperta al pubblico nei seguenti orari: domani martedì 8 aprile dalle ore 13:00 alle 19:00 (alle ore 13:30, il quartetto d’archi dei professori del Teatro di San Carlo eseguirà il Requiem di Mozart in onore del Maestro); mercoledì 9 aprile dalle ore 10:00 alle 14:00.
La cittadinanza è invitata a partecipare per rendere omaggio al Maestro Roberto De Simone.
I funerali, celebrati dal Cardinale Battaglia, si svolgeranno mercoledì 9 aprile alle ore 16.00 nel Duomo di Napoli. Per il giorno dei funerali, mercoledì 9 aprile, il Sindaco ha dichiarato lutto cittadino.
IL CORDOGLIO DEL SAN PIETRO A MAJELLA PER LA SCOMPARSA DI ROBERTO DE SIMONE
Con profonda commozione e sincero cordoglio, il Conservatorio S. Pietro a Majella si unisce al lutto per la scomparsa del Maestro Roberto De Simone, Direttore per chiara fama dell’Istituto dal 1995 al 2000.
“Roberto De Simone è stato un Maestro nel senso più profondo del termine, un intellettuale visionario che ha saputo trasformare la memoria in arte, la tradizione in sapere contemporaneo. Nel 1995 guidò il nostro Conservatorio con lo stesso spirito con cui ha attraversato tutta la sua vita: rigore, passione, amore per Napoli e per le sue radici più profonde. La sua opera, tra musicologia, teatro e composizione, ha segnato un’epoca e continua a nutrire il pensiero e la creatività di generazioni intere. La sua scomparsa lascia un vuoto incolmabile nella cultura italiana. Ma al tempo stesso, la sua presenza resta ovunque: nei canti popolari che ha salvato dall’oblio, nei palcoscenici che ha illuminato, negli studenti che lo hanno ascoltato, nei libri e nelle partiture che ci ha consegnato. Lo salutiamo con gratitudine, commozione e immenso rispetto. Napoli gli deve molto. Noi tutti gli dobbiamo moltissimo” ha dichiarato il Presidente del Conservatorio Carla Ciccarelli
Dal canto suo, il Direttore Gaetano Panariello ha sottolineato: “Il suo mandato fu espressione di una visione innovativa e profonda, capace di valorizzare con rigore e genialità l’anima complessa di Napoli, dando voce, attraverso il suo operato, a un patrimonio immateriale di inestimabile valore. Sotto la sua guida prese avvio nel 1998 il
“Progetto Integrato per il riordino e la riqualificazione della Biblioteca del Conservatorio S. Pietro a Majella”, da lui fortemente voluto, con relativo stanziamento di importanti fondi per la catalogazione, il restauro e la digitalizzazione del prezioso patrimonio della Biblioteca.
Tra i tanti episodi che mi legano a lui, ricordo con infinita riconoscenza il suo entusiasmo nell’aderire alla mia richiesta nel 2001 – all’epoca direttore del conservatorio di Avellino – di curare la regia e la messa in scena dell’opera “L’impresario in angustie” di Domenico Cimarosa da realizzarsi con i soli studenti delle classi di canto. Per circa un mese seguì quotidianamente con infinita cura e dedizione la preparazione dell’evento lasciando un segno indelebile del suo passaggio.
Il Conservatorio di Napoli gli sarà eternamente grato per quanto ha fatto per la crescita culturale dell’Istituzione e per l’alto magistero e la passione che ha profuso nella formazione delle nuove generazioni”

“Con profondo cordoglio, ci stringiamo nel ricordo del Maestro Roberto De Simone, un uomo di straordinaria cultura e amore per la tradizione popolare, che ha arricchito la città di Somma Vesuviana con il suo inestimabile contributo alla Festa delle Lucerne, all’antica processione del Cristo morto, al 3 Maggio e alla festa della tammorra. Presto Somma Vesuviana dedicherà una strada al maestro Roberto De Simone. Il Maestro era amico di Giovanni Coffarelli e di Rosa Nocerino, due pilastri della nostra tradizione popolare. La sua passione e il suo impegno nel preservare e valorizzare il patrimonio culturale resteranno sempre un faro per la nostra comunità. Grazie, Maestro, per tutto ciò che ci hai donato. Non lo dimenticheremo! Proprio qualche settimana fa avevamo valutato come Amministrazione Comunale, positivamente la richiesta per il conferimento della cittadinanza onoraria, pervenutaci dalla Consulta Comunale Musicale e dal Centro Studi dell’Archivio storico – Giorgio Cocozza. L’iter era stato portati a termine”. Lo ha affermato Salvatore Di Sarno, sindaco di Somma Vesuviana, nel napoletano.

“Splendido e costante era il rapporto tra il Maestro Roberto De Simone e Somma Vesuviana – ha affermato Rosalinda Perna, Assessore alla Cultura del Comune di Somma Vesuviana, nel napoletano – e nell’immediato lo ricorderemo nelle quattro Rassegne Letterarie che sono già in corso nel nostro paese. Lavoreremo però anche ad iniziative specifiche, culturali e sociali, sulla figura di Roberto De Simone. Non escluso che si possa iniziare a ricordarlo con le paranze di canto popolare già dai prossimi Riti della Montagna che avranno inizio dal primo Sabato dopo Pasqua.

Immediata la dichiarazione anche del direttore dell’Archivio Storico Comunale di Somma Vesuviana.

“Proprio a Somma Vesuviana, il Maestro Roberto De Simone conobbe Giovanni Coffarelli, operaio e interprete della cultura popolare locale, il grande cantatore dotato di una potenza vocale e di una forte energia sonora – ha dichiarato Alessandro Masulli, Direttore dell’Archivio Storico Comunale di Somma Vesuviana, nel napoletano – ma anche di Rosa Nocerino, la vera regina della tammorra. De Simone ritornava sempre a Somma Vesuviana, conoscendo ed interpretando antropologicamente la cultura più popolare legata alla festa di Castello e ai riti della Montagna della Settimana Santa”.

Exit mobile version