15.2 C
Napoli

VII edizione una rassegna internazionale di cinema della scuola

-

Il MEET FILM FESTIVAL è il punto d’incontro italiano per i cortometraggi, provenienti da tutto il mondo, che interpretano in modo originale i temi del cinema, della scuola, dei giovani, della didattica e della formazione. Ideato dall’Associazione MEET (Movies for European Education and Training), il Festival è dedicato alla promozione del linguaggio audiovisivo come strumento educativo e formativo. La sua settima edizione per la prima volta si trasforma in una kermesse diffusa tra aprile e maggio, con eventi e proiezioni in tre regioni italiane – Sicilia, Campania, Lazio. A Napoli arriva la seconda tappa del Festival (14-15 Aprile allo Spazio Culturale Obù), dopo Mazara del Vallo. Ultima tappa a Roma (5-7 Maggio al Cine Teatro Garbatella).

SECONDA TAPPA DEL FESTIVAL A NAPOLI

Napoli è la sede della seconda tappa del MEET Film Festival 2025, in programma il 14 e il 15 aprile presso lo Spazio Culturale Obù di Fondazione Terzoluogo con la partecipazione dei docenti, delle studentesse e degli studenti dell’Istituto Comprensivo “26 Imbriani – Sant’Alfonso De’ Liguori”, del quartiere di San Lorenzo. Tre plessi diversi, facenti parte dello stesso istituto scolastico, diretto dalla prof.ssa Annalisa Boniello, che ha creduto nel progetto facendo così da apripista per MEET nella città partenopea.

Durante l’evento sono presentati gli otto cortometraggi realizzati durante l’anno scolastico nell’ambito del progetto Schools MEET Cinema 2.0. Girate tra aule e spazi urbani, queste piccole opere restituiscono uno sguardo autentico, a volte ironico a volte serio, sulla scuola e sui quartieri che i ragazzi vivono. I temi affrontati spaziano dai pregiudizi alla discriminazione, dalla pandemia alla consapevolezza dell’importanza della tutela dell’ambiente. Al centro, sempre, la forza del “fare insieme” come risposta alle fragilità individuali.

L’evento di inaugurazione, lunedì 14 aprile 2025, alle ore 17:00, è alla presenza di Lorenzo Scirocco, direttore dello Spazio Obù, rappresentanti dell’istituto “26 Imbriani – Sant’Alfonso De’ Liguori” e del MEET Film Festival 2025 Napoli e coordinatori progetto Schools MEET Cinema 2.0. La kermesse, nella prestigiosa location dello Spazio Obù di recente apertura, è arricchita dalla conduzione di giovanissimi attori napoletani, Anna De DominicisMario Di LevaAntonio Guerra, figure di riferimento per il giovane pubblico del Festival.

Un corto in particolare, girato con un gruppo di studenti di scuola media del plesso “Sant’Alfonso”, si è concentrato sul limitrofo Borgo Sant’Antonio Abate, noto come ‘O Buvero, grazie alla sinergia con lo Spazio Obù di Fondazione Terzoluogo, che ha restituito alla città l’ex-convento cinquecentesco di Sant’Anna a Capuana  trasformandolo in un luogo che offre laboratori, eventi e attività per tutte le età. La proiezione di questo avverrà all’evento di chiusura.

Il programma prevede, oltre alla proiezione dei corti realizzati dagli studenti delle scuole locali, la visione di una selezione internazionale tra gli oltre 1100 cortometraggi pervenuti da 101 Paesi del mondo. Uno sguardo ampio e multiculturale sull’attuale panorama dell’audiovisivo scolastico e indipendente, con opere in diverse lingue, stili e approcci, realizzate da autori di ogni età: bambini, ragazzi e adulti.

corti in concorso sono presentati in cinque sezioni: due dedicate ai lavori realizzati da scuole italiane e internazionali, due riservate ai filmmaker che si occupano di educazione e gioventù, e una sezione speciale – “Schools MEET Cinema” – interamente dedicata ai cortometraggi realizzati all’interno del progetto MEET.

“I film del MEET Film Festival 2025 offrono uno sguardo profondo e autentico sul mondo della scuola e dell’educazione, attraverso voci provenienti da contesti locali, nazionali e internazionali – racconta Alessia Simonetti, formatrice e presidente dell’Associazione MEET. Dai corti realizzati da studenti a quelli firmati da filmmaker, emergono storie di fragilità, sfide quotidiane, amicizie, discriminazioni e percorsi di inclusione. Le opere nate all’interno del progetto Schools MEET Cinema 2.0 prendono forma da esperienze vissute e condivise in aula. Anche quest’anno, porteremo in sala film preziosi, spesso assenti dai circuiti tradizionali, che raccontano l’educazione come uno spazio vivo, attraversato da domande, confronto e possibilità. Il festival dà voce a chi sceglie il cinema per esprimere ciò che altrove spesso non trova ascolto.”

La partecipazione delle scuole al MEET Film Festival 2025 offre agli studenti l’opportunità di confrontarsi con coetanei e professionisti del settore cinematografico internazionale. I cortometraggi si sono concentrati sul tema della “diversità”, della formazione e dei giovani con l’obiettivo di avere un impatto socioculturale ed educativo contro la dispersione scolastica, la violenza di genere, promuovendo l’educazione alla legalità e l’inclusione di studenti con disabilità e stranieri.

“Questi temi – commenta Lorenzo Scirocco, direttore dello Spazio Obù di Fondazione Terzoluogo – sono al centro della nostra azione a Napoli come a Milano. Siamo dunque felici di ospitare qui nel nostro spazio culturale il Meet Festival e accogliere i giovani e le famiglie di un territorio complesso, con fragilità sociali ma ricco di energie potenziali. Siamo convinti, infatti, che il linguaggio cinematografico – in un contesto multiculturale e socialmente stratificato come quello del Buvero e delle aree vicine – sia uno strumento espressivo di grande immediatezza che le ragazze e i ragazzi possono utilizzare per raccontarne i sogni e le problematiche”.

NON SOLO UN FESTIVAL. IL PROGETTO: SCHOOLS MEET CINEMA 2.0

Il Festival è il frutto di un progetto educativo più ampio: Schools MEET Cinema 2.0, un’iniziativa sostenuta dal PNCIS – Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso dal Ministero della Cultura (MiC) e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MiM) e che ha coinvolto 38 plessi scolastici in 3 regioni italiane e ha visto insegnanti ed alunni impegnati  nella realizzazione di 40 corti, protagonisti dei Festival insieme ad una selezione dei circa 1100 filmati arrivati al Festival da 101 paesi del mondo. Il progetto Schools MEET Cinema 2.0, partito all’inizio dell’anno scolastico 2024/2025 con formazioni online, tutoraggio continuo e laboratori in aula, ha permesso ai docenti coinvolti di cimentarsi con i propri studenti nella realizzazione di cortometraggi, proposti durante il Festival insieme ai video in concorso.

I PARTNER

L’iniziativa, realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MiC e MIM, ha ricevuto il patrocinio del Comune di Mazara del Vallo (Trapani), del Comune di Nettuno (Roma) e del Municipio Roma VIII. Altri importanti partner privati che sostengono l’iniziativa con la propria collaborazione sono la Fondazione Terzoluogo con il suo Spazio Obù di Napoli , il CineTeatro Rivoli di Mazara del Vallo in Sicilia, il Teatro Garbatella a Roma, TILT Music Production, e altre associazioni ed enti locali che hanno fornito il proprio sostegno gratuitamente all’iniziativa.

L’ASSOCIAZIONE MEET

MEET (Movies for European Education and Training) è un’associazione attiva da oltre 10 anni nella promozione del linguaggio audiovisivo come strumento educativo. Attraverso il MEET Film Festival e altre iniziative formative, MEET supporta scuole, insegnanti e studenti nel loro percorso di alfabetizzazione mediatica, promuovendo l’uso consapevole e critico dei media.

 

INFORMAZIONI

Il programma di Napoli
Sito e socialwww.meetfilmfestival.euFacebook e Instagram
Email
info@meetfilmfestival.euassociazione.meet@gmail.com
WhatsApp
: +39 353 306 0043 (Info su proiezioni e rassegne)

Vuoi pubblicare i contenuti di NapoliVillage.com sul tuo sito web o vuoi promuovere la tua attività sul nostro sito? Contattaci all'indirizzo redazione@napolivillage.com

Altri articoli dell'autore

Subscribe
Notificami


0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
- Sponsorizzato -
- Sponsorizzato -
0
Would love your thoughts, please comment.x