Nasce un nuovo e ambizioso progetto dedicato alla valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche campane. Ideato dal giornalista e critico enogastronomico Giuseppe Giorgio, in collaborazione con Pasquale Casillo, patron della trattoria-pizzeria Ieri, Oggi, Domani, il format “I Viaggi del Gusto e del Sapere” porta sulle strade della Campania un’esperienza unica di riscoperta dei prodotti identitari e delle specialità a marchio IGP e DOP. In questa avventura, Giorgio è affiancato non solo dallo staff del celebre locale partenopeo – con lo chef Antonio Castellano e il maestro pizzaiolo Marco Bustelli – ma anche dallo stesso patron Casillo, da sempre attento alla promozione di iniziative che esaltano il legame tra territorio e tradizione culinaria.
In ogni tappa, il team visita realtà produttive d’eccellenza, incontrando i custodi di sapori autentici e delle tradizioni secolari del territorio. Sul posto, lo chef e il pizzaiolo di Ieri, Oggi, Domani danno vita a creazioni gastronomiche che esaltano i prodotti locali, in un connubio tra ricerca, innovazione e memoria. Il viaggio culmina poi nell’incontro di ritorno, all’interno del ristorante di via Nazionale a Napoli, dove le materie prime protagoniste diventano piatti da gustare e raccontare.
La prima tappa si è svolta a Cetara, patria della celebre Colatura di Alici DOP, del tonno e delle alici sotto sale, prodotti simbolo della tradizione marinara campana. Ad accogliere il team, prima sul porticciolo della meravigliosa località amalfitana a bordo di un peschereccio e poi presso la “Iasa” di Pellezzano (SA) e la scuola di cucina “Amalpheat” è stata Lucia Di Mauro, export manager dell’azienda e testimone di un patrimonio gastronomico di inestimabile valore.
Un’esperienza immersiva che ha permesso di scoprire da vicino le lavorazioni artigianali e le tecniche che rendono questi prodotti unici al mondo. Tra le prossime destinazioni, Vico Equense con il suo inimitabile Provolone del Monaco DOP e altre eccellenze casearie, per proseguire poi con nuove e affascinanti tappe nel cuore della Campania. Un’iniziativa che unisce passione, conoscenza e territorio, trasformando ogni viaggio in un’esperienza sensoriale e culturale all’insegna del gusto.