Farà tappa a Napoli, venerdì 4 aprile, “Dateci Spazio – Il futuro senza limiti di genere, il progetto didattico dedicato alle scuole secondarie di secondo grado nato per esplorare il mondo delle STEM, contrastare gli stereotipi di genere e incoraggiare l’empowerment femminile.
“Le donne sono più adatte a ruoli di cura che a ruoli tecnici”, “Gli uomini sono più logici, le donne più emotive” e ancora “Le ragazze non sono portate per la matematica” sono solo alcune delle frasi che ancora oggi alimentano stereotipi e contribuiscono a influenzare le scelte di studio e di carriera delle nuove generazioni. Dateci Spazio nasce proprio per smontare questi pregiudizi, aumentando la consapevolezza nei ragazzi e nelle ragazze che non esistono percorsi di studio e professionali per sole donne o per soli uomini.
L’iniziativa, promossa da Parole O_Stili e MiAssumo – la piattaforma digitale gratuita di orientamento scolastico rivolto agli studenti e alle studentesse dagli 11 ai 26 anni – in collaborazione con NTT Data, vedrà la partecipazione di oltre 1.200 studenti e studentesse di 11 scuole delle città di Napoli, Cosenza, Torino, Genova, Roma, Bologna, Treviso, Bari, Salerno che saranno coinvolti in laboratori e attività formative sotto la guida di formatori esperti.
“Con entusiasmo siamo parte di questo percorso al fianco di NTT DATA” ha dichiarato Rosy Russo, Presidente di Parole O_Stili e founder di MiAssumo. “Si tratta di un’opportunità straordinaria per entrare nelle scuole e dialogare con centinaia di studenti e studentesse di tutta Italia, aiutandoli ad acquisire maggiore consapevolezza delle proprie potenzialità, a seguire le proprie passioni senza timori e a comprendere che nessuna strada gli può essere preclusa sulla base del genere. Siamo consapevoli che il percorso da affrontare è ancora lungo, ma proprio per questo sentiamo l’urgenza di fare la nostra parte per influenzare positivamente le nuove generazioni offrendo storie e modelli di riferimento che dimostrino che il futuro, anche quello delle scienze, della tecnologia e dell’innovazione, appartiene a tutti.”
“E’ necessario essere accanto agli studenti e alle studentesse per offrire chiarezza nei possibili percorsi di orientamento, per sostenere il loro futuro e la loro crescita” ha dichiarato Cristina Paternoster, Head of Learning, Talent Growth & DE&I di NTT Data Italia. “Insieme a Parole O_Stili e MiAssumo abbiamo l’opportunità straordinaria di contribuire allo sviluppo del loro pieno potenziale fornendo esempi concreti, grazie alle testimonianze delle nostre giovani e brillanti professioniste che ogni giorno lavorano con successo, determinazione ed energia nel mondo della tecnologia avanzata, contribuendo alla creazione di una società equa e sostenibile”.
Anche il contesto sociale conferma quanto sia necessario un cambiamento culturale. Secondo il Rapporto Istat 2024, infatti, solo il 16,8% delle ragazze tra i 25 e i 34 anni possiede una laurea in materie scientifiche, rispetto al 37% dei ragazzi. Eppure, le donne laureate in discipline STEM ottengono voti di laurea superiori rispetto ai colleghi uomini (107,3 contro 106,4) e concludono il percorso di studi in misura maggiore (50% contro 48%).
Dopo Napoli, Cosenza, Bologna e Pisa, il tour coinvolgerà altre 7 città italiane: Milano, Roma, Genova, Torino, Treviso, Salerno e Bari.
Su NTT DATA
NTT DATA è leader mondiale riconosciuto nell’innovazione di servizi tecnologici e business, con un fatturato superiore ai 30 miliardi di dollari. Supportiamo il 75% delle società presenti nella classifica Fortune Global 100 delle più grandi aziende del mondo e ci impegniamo per il successo dei nostri clienti attraverso l’innovazione, l’ottimizzazione e la trasformazione digitale. Come società Global Top Employer contiamo su una presenza globale in oltre 50 paesi e una rete internazionale di aziende partner e start-up. I nostri servizi comprendono, tra gli altri, servizi di consulenza aziendale e tecnologica, data intelligence e Intelligenza Artificiale, nonché di sviluppo, implementazione e gestione di applicativi, infrastrutture e connettività. Siamo inoltre uno dei principali fornitori di infrastrutture digitali e di Intelligenza Artificiale al mondo. NTT DATA fa parte di NTT Group, che investe oltre 3,6 miliardi di dollari ogni anno in ricerca e sviluppo per aiutare organizzazioni e società a muoversi con fiducia e sostenibilità verso il futuro digitale.
NTT DATA è presente in Italia con oltre 6000 dipendenti a Milano, Roma, Torino, Genova, Bologna, Treviso, Pisa, Napoli, Cosenza, Bari e Salerno.
Parole O_Stili
Parole O_Stili, l’associazione Parole O_Stili è nata a Trieste nell’agosto 2016 con l’obiettivo di responsabilizzare e educare gli utenti della Rete a scegliere forme di comunicazione non ostile. Promuove i valori espressi nel Manifesto della comunicazione non ostile e si rivolge a tutti i cittadini consapevoli del fatto che «virtuale è reale» e che l’ostilità in Rete ha conseguenze concrete, gravi e permanenti nella vita delle persone. Parole O_Stili lavora con le scuole, le università, le imprese, le associazioni e le istituzioni nazionali e territoriali per diffondere le pratiche virtuose della comunicazione in Rete, e per promuovere una consapevolezza diffusa delle responsabilità individuali.
Per maggiori informazioni su Parole O_Stili è possibile visitare il sito web: https://paroleostili.it/
Seguici su LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/parole-o_stili/
Seguici su Instagram: https://www.instagram.com/paroleostili/
Seguici su Facebook: https://www.facebook.com/paroleostili
MiAssumo
Piattaforma digitale gratuita e di gaming che accompagna lo/la studente/studentessa sin dalla scuola “media” fino all’università attraverso meccanismi di gamification e giochi di ruolo aiutando gli studenti a riconoscere le proprie competenze e riassumerle in un CV. Avvicinandoli così alle professioni del futuro.
MiAssumo nasce dall’esperienza di Parole O_Stili, l’associazione che dal 2017 con il suo Manifesto della comunicazione non ostile, combatte le parole d’odio in rete e promuove una cittadinanza digitale responsabile, riflettendo sugli aspetti etici della vita sociale e civile. MiAssumo è un progetto che immagina di tenere più stretti tra loro l’orizzonte etico e quello esistenziale e professionale, così da poter offrire alle nuove generazioni la possibilità di un aiuto concreto. L’orientamento, insomma, è una sfida a tutto tondo.
Per maggiori informazioni su MiAssumo è possibile visitare il sito web: https://about.miassumo.com/