17.1 C
Napoli

Disabilità, riunione tecnica al Parco San Laise

-

Ieri, 10 aprile, si è tenuta presso il Parco San Laise, ex Base Nato di Bagnoli, una Conferenza sulla “definizione degli interventi programmatici” a sostegno delle persone con disabilità in relazione al rischio vulcanico-bradisismico. L’evento, ospitato dalla Fondazione Campania Welfare presieduta dall’avv. Antonio Marciano, è stato organizzato, in sinergia con un gruppo di Associazioni attive soprattutto sul territorio flegreo, dall’Avv.Maria Grazia Siciliano, coordinatrice dello sportello “Dopo di noi” di Pozzuoli. Grandi assenti, gli interlocutori istituzionali invitati all’incontro ed, in particolare, Enti Locali, ASL, Osservatorio Vesuviano. Ancora una volta tocca ai cittadini ed alle Associazioni interessate farsi portavoci delle preoccupazioni connesse al problema del bradisismo ed al soccorso in caso di emergenza alle persone con disabilità, in una realtà urbana caratterizzata da antiche e nuove barriere architettoniche e da un sistema viario poco compatibile con un piano di fuga. Unica rappresentante istituzionale presente, l’addetto-stampa della Protezione civile della Regione Campania, dott.ssa Brunella Cimadomo, che ha accennato a tutti gli interventi in ottica preventiva realizzati, anche nelle scuole, dalla Protezione Civile e fatto presente che numerosi relativi materiali informativi sono pubblicati sul portale Campi Flegrei della Regione Campania. È tuttavia emerso al riguardo un gap di comunicazione perchè permane al riguardo un notevole grado di disinformazione della cittadinanza. Resta il fatto che non sia stato realizzato a Napoli un censimento delle persone disabili, nè un concreto piano di intervento per soccorrerli in caso di emergenza, con unità di personale preposto e localizzazione di specifici punti di raccolta. Piano che è stato invece attuato, come riportato dal Sindaco dott. Raimondo Ambrosino, nel Comune di Monte di Procida, esempio di buone pratiche amministrative. Nel nostro territorio sembra mancare del resto una solida cultura della programmazione e progettualità in ottica preventiva e la chiara individuazione dei responsabili amministrativi, peraltro frequentemente adusi a “sottrarsi al confronto con la popolazione”, come fatto rilevare da alcuni professionalità intervenute. Vanno sollecitati invece loro interventi mirati strutturali, anche a livello di formazione sistemica costante e multidisciplinare. Relatori dell’Evento sono stati i sociologi Claudio Roberti, dell’A.S.I.(Associazione Sociologi Italiani)-Comitato CRPD-OP e Sergio Mantile, Presidente APS, Sociologi per il Sociale, e il Prof. Alessandro Pepino dell’Università Federico II di Napoli. Hanno portato il proprio saluto i Garanti dei diritti delle persone con disabilità della Regione Campania e del Comune di Napoli, avv. Paolo Colombo, collegatosi da remoto, e dott. Maurizio Bertolotto. Sono intervenuti persone con disabilità, presidenti di Associazioni, genitori e professionisti che hanno manifestato la propria preoccupazione sul tema. L’incontro si è concluso con l’impegno degli organizzatori di tornare a chiedere un tavolo di lavoro con i referenti di ASL, Enti Locali, Sindacati, Protezione Civile, Osservatorio Vesuviano, ai fini di una auspicabile, concreta “definizione degli interventi programmatici” da realizzare con tempestività.

Vuoi pubblicare i contenuti di NapoliVillage.com sul tuo sito web o vuoi promuovere la tua attività sul nostro sito? Contattaci all'indirizzo redazione@napolivillage.com

Altri articoli dell'autore

Subscribe
Notificami


0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
- Sponsorizzato -
- Sponsorizzato -
0
Would love your thoughts, please comment.x