In un mondo che guarda sempre più verso la produzione industriale, un giovane imprenditore napoletano sta riscoprendo e valorizzando una delle tradizioni più autentiche della sua città: l’arte orafa. EdLjewels, il brand di gioielli fondato da Enrico De Laurentiis, nasce con l’obiettivo di promuovere l’artigianato locale e rilanciare un settore che ha fatto di Napoli una capitale mondiale nella creazione di gioielli.
Napoli è una città che non ha bisogno di presentazioni: la sua storia, la sua cultura, la sua identità sono vive e pulsanti in ogni angolo, e l’arte orafa è uno degli aspetti più rappresentativi di questa ricchezza. Tuttavia, negli ultimi anni, il settore ha vissuto un periodo di difficoltà, con l’industria locale che ha dovuto fare i conti con la crescente competizione globale e la crisi dell’artigianato. EdLjewels si fa portavoce della volontà di risollevare questa tradizione, creando un ponte tra il passato e il futuro, tra le mani degli artigiani e le nuove generazioni.
“L’ispirazione per la creazione di EdLjewels nasce dall’amore per le tradizioni artigianali napoletane e dalla consapevolezza della loro unicità,” afferma Enrico De Laurentiis. “Napoli è una città ricca di storia e cultura e l’artigianato orafo è una delle sue espressioni più autentiche. Il nostro obiettivo è quello di creare un ecosistema che permetta agli artigiani di raccontare le loro storie e vendere le loro opere a un pubblico più ampio.”
EdLjewels non è solo un brand di gioielli, ma una vera e propria missione per rinvigorire l’industria orafa di Napoli, dando vita a un network di artigiani locali che possa promuovere il lavoro manuale e favorire nuove opportunità economiche per la città. Grazie a un sistema di e-commerce innovativo, gli artigiani napoletani potranno espandere la loro clientela oltre i confini locali, portando il loro talento sulle tavole dei consumatori di tutto il mondo.
Un altro passo importante è la creazione di collaborazioni tra artigiani, designer e artisti, che stimola la creatività e permette l’innovazione di prodotti mantenendo salde le radici della tradizione. “Vogliamo che le tradizioni siano vissute e reinterpretate, non solo conservate,” continua De Laurentiis. “Incentiviamo l’uso di materiali sostenibili e tecniche innovative, incoraggiando gli artigiani a sperimentare nuovi design.”
Il brand EdLjewels si inserisce in un contesto più ampio, dove il settore orafo italiano continua a essere uno dei principali comparti manifatturieri del Paese, con una forte propensione all’export. Nel periodo gennaio-settembre 2024, il settore ha registrato esportazioni per un valore di 9,8 miliardi di euro, con un incremento del +44,5% rispetto all’anno precedente. Questo dato dimostra che, nonostante la concorrenza globale e le difficoltà economiche, l’artigianato orafo italiano continua a godere di un’eccellente reputazione internazionale.
EdLjewels è dunque più di un’impresa: è un progetto che guarda al futuro, ma che non dimentica mai le proprie radici. Enrico De Laurentiis e il suo team vogliono rilanciare l’artigianato orafo napoletano, facendo di Napoli non solo un centro storico di tradizione, ma anche un punto di riferimento per l’innovazione e la sostenibilità nel mondo del lusso.
In un momento di sfide globali e incertezze economiche, come quelle imposte dai dazi di Trump, è fondamentale che le istituzioni locali e nazionali si facciano carico del futuro dell’artigianato e del settore orafo napoletano. Il nostro patrimonio, che da sempre rappresenta un fiore all’occhiello della città, ha bisogno di un supporto concreto e tangibile per affrontare le difficoltà di un mercato sempre più competitivo.
Pur riconoscendo l’impegno del sindaco Gaetano Manfredi e dell’amministrazione comunale nella promozione del brand “Napoli”, occorre fare un passo in avanti per garantire un sostegno reale e mirato ai giovani imprenditori napoletani. Le risorse destinate all’innovazione, alla formazione e alla creazione di opportunità per le nuove generazioni devono essere aumentate e indirizzate in modo efficace. Solo così sarà possibile preservare e rilanciare l’eccellenza artigianale della nostra città, anche in un contesto internazionale complesso.
Chiediamo, pertanto, alle istituzioni di rinnovare l’impegno per il settore orafo, favorendo politiche che incentivino la crescita delle piccole e medie imprese, facilitando l’accesso ai mercati globali e garantendo un ambiente favorevole alla sostenibilità e all’innovazione. Il sostegno al nostro artigianato non è solo una questione economica, ma un investimento sul futuro culturale e identitario di Napoli.