13.7 C
Napoli

Sannazaro, record di studenti alla notte del liceo classico

-

Anche quest’anno il Liceo Classico Jacopo Sannazaro di Napoli ha partecipato alla XI edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico, evento nato da un’idea del prof. Rocco Schembra, docente di Latino e Greco presso il Liceo Classico “Gulli e Pennisi” di Acireale (CT) e ora Ricercatore di Filologia classica presso l’Università di Torino. Ancora una volta, i giovani protagonisti si sono esibiti in una serie di performance legate ai loro studi e all’ esaltazione del valore formativo della cultura classica, per sottolineare la vitalità di un indirizzo di studi che abitua all’ “insaziabilità della conoscenza”, forma spiriti critici e, in un mondo estremamente mutevole, abitua la mente alla costante evoluzione. Gli alunni, chiamati a riflettere sul tema “Mediterraneo/Mediterranei: mare in mezzo alle terre, terre in mezzo al mare”, si sono cimentati in performance teatrali, esibizioni di danza, e declamazioni di poesie, sottolineando l’importanza storica e geografica del mare “nostrum” come ponte tra i popoli , crocevia di civiltà e, troppo spesso e tragicamente, scenario di stragi silenziose. La serata è stata aperta con un dibattito tra gli studenti e l’artista napoletano Sergio Fermariello, autore di opere esposte in musei e collezioni di tutto il mondo, note per le figure stilizzate di guerrieri moltiplicate all’infinito e per la figura archetipica del cavallo: richiami alle origini della nostra civiltà e contemporaneamente chiavi di lettura identitaria del presente. Si è poi passati alla premiazione della terza edizione del concorso che il Liceo Sannazaro indice in memoria della Prof.ssa Mia Filippone, vicesindaca di Napoli e Dirigente scolastico del Liceo. Quest’anno gli allievi della scuola sono stati chiamati alla realizzazione di racconti brevi, poesie e disegni sul tema del “Viaggio” e, nel corso della serata, sono stati comunicati ad una platea di giovani trepidanti ed emozionati i nomi dei primi tre classificati per ciascuna delle sezioni. Subito dopo i ragazzi hanno messo in scena uno spettacolo emozionante e suggestivo in cui hanno raccontato di che colore è il mare, declamando in modo partecipato e sentito brani di Omero, Erri De Luca, Paul Valery, Giorgio Seferis ed drammatizzando alcuni brani del libro di Giuseppe Catozzella incentrato sulla tragica storia dell’atleta olimpica Samia Yusuf Omar. Pregiati gli intermezzi musicali del Coro del Liceo Sannazaro che ha proposto i brani Itaca di Lucio Dalla, Santa Lucia di Cottrau ed un’allegra versione di “Michelemmà” che ha concluso la kermesse.

Vuoi pubblicare i contenuti di NapoliVillage.com sul tuo sito web o vuoi promuovere la tua attività sul nostro sito? Contattaci all'indirizzo redazione@napolivillage.com

Altri articoli dell'autore

Subscribe
Notificami


0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
- Sponsorizzato -
- Sponsorizzato -
0
Would love your thoughts, please comment.x