Confrontarsi su valori e percorsi legati alla legalità: con quest’obiettivo domani 3 marzo gli studenti dell’Istituto superiore Luigi Einaudi di Correggio, città in provincia di Reggio Emilia, si confronteranno a Napoli con i ragazzi di diverse scuole primarie e secondarie di I e II grado, presso la Sala dei Baroni del Maschio Angioino.
Due i momenti che avvicineranno i ragazzi alle conseguenze nefaste del male. Il primo è dedicato a Giuseppe Salvia, vicedirettore e responsabile del reparto di massima sicurezza del carcere di Poggioreale, oggi a lui intitolato, vittima innocente della criminalità organizzata, assassinato il 14 aprile 1981 dalla Nuova Camorra Organizzata di Raffaele Cutolo.
Aprirà l’evento l’Assessore all’Istruzione del Comune di Napoli Maura Striano, interverrà l’Assessore del Comune di Correggio Gabriele Tesauri con delega a Educazione e Cultura e l’assessore del Comune di Correggio Giovanni Viglione con delega alle Politiche giovanili Agricoltura e Ambiente. Sarà presente il Direttore generale della Fondazione Grimaldi Luca Marciani.
Durante l’incontro sarà donata alla famiglia Salvia una targa, consegnata dall’avvocato Riccardo Guarino presidente dell’associazione ex alunni dell’Istituto il Nuovo Bianchi alla memoria di Giuseppe Salvia, ex alunno dell’Istituto Nuovo Bianchi, che si è fatto promotore dell’iniziativa con la Preside Angela Procaccini.
Altro momento è dedicato alla Memoria di Simonetta Lamberti, la bimba di 11 anni, uccisa il 29 maggio 1982 a Cava dei Tirreni, mentre tornava da Vietri sul mare.
A seguire, interventi di Carmine Esposito, Presidente de “La Compagnia dei Figliuoli”, di Don Antonio Palmese, Presidente Fondazione Pol.i.s. della Regione Campania, del Presidente Commissione antimafia Magistrato Cafiero de Raho, del Presidente Istituto Cultura Meridionale avvocato Gennaro Famiglietti. Sarà presente l’arma dei Carabinieri con una delegazione dell’Associazione Nazionale dei Carabinieri e studenti dell’Associazione Agorà Giovani e coinvolta la Fondazione Libera.
“È una iniziativa- spiegano in un comunicato gli organizzatori- che intende promuovere la Legalità ed il rispetto dei valori comunicando ai giovani esperienze vive di persone che hanno vissuto sulla loro pelle ferite dolorose da parte di esponenti legati alle mafie.
L’Istituto Il Nuovo Bianchi è gestito da La Compagnia dei Figliuoli, un’associazione senza scopo di lucro nata con l’obiettivo di rilanciare l’attività educativa dell’Istituto scolastico di Piazza Montesanto, subentrando, dopo oltre 150 anni e con il sostegno di fondazione Grimaldi, ai Padri Barnabiti.
Dal 2021, la Compagnia ha rilanciato anche l’Istituto Scuole Pie Napoletane di Fuorigrotta, fondato dai Padri Scolopi nel 1954, che comprende scuola materna, primaria e secondaria di primo grado. Le attività educative dell’Istituto Il Nuovo Bianchi (www.ilnuovobianchi.it), come istituto bilingue per la scuola primaria e l’infanzia paritaria, mirano a creare un ambiente educativo d’eccellenza, offrendo al contempo le stesse opportunità di istruzione anche alle fasce meno fortunate del territorio.
La Fondazione Pol.i.s. è stata istituita nel 2008 e opera, su mandato della Regione Campania, nel sostegno alle vittime innocenti di reato e ai loro familiari e nella promozione del riuso sociale dei beni confiscati alla criminalità organizzata. Nel solco della sua mission promuove opere di memoria nel nome delle vittime innocenti, affinché la società possa essere trasformata dalla testimonianza di coloro che sono stati uccisi per opera di una mano violenta. Pol.i.s. è l’acronimo di “Politiche Integrate di Sicurezza” ma, richiama il senso della città greca, una città fondata sulla comunità delle cittadine e dei cittadini che, insieme, agiscono per il benessere di tutti e di ciascuno.
Delegazioni di scuole partecipanti:
Istituto Tecnico “Serra” Napoli
Istituto Superiore “Mennella” Isola d’Ischia (Nautico)
Istituto Tecnico Fermi Gadda Napoli
Liceo classico Genovesi
Istituti Nuovo Bianchi e Scuole Pie
Istituto Isabella d’Este