13.5 C
Napoli

Nutrizione e benessere: dieta e sonno

-

NAPOLI (Di Stefano Esposito) –  Quanto influisce il sonno sul nostro benessere psico-fisico, in generale, e sulla capacità di perdere peso in modo sano, attraverso una dieta equilibrata?
L’abbiamo chiesto alla dottoressa Stefania Melis, farmacista da 20 anni e divulgatrice scientifica. Con una community di oltre 600.000 follower su TikTok, Instagram e Facebook, condivide consigli pratici e informazioni affidabili su salute e benessere. La sua è una missione di vita perché, dice: “Amo aiutare le persone a prendersi cura di sé in modo consapevole e naturale”.
Qual è la relazione tra la qualità del sonno e il processo di dimagrimento? È vero che chi dorme poco potrebbe anche perdere peso, ma in maniera insalubre?
“Il sonno influisce direttamente sul metabolismo e sulla regolazione del peso corporeo, ma gli effetti possono variare da persona a persona. Chi dorme poco può sperimentare uno squilibrio ormonale che incide sull’appetito e sul consumo energetico: l’aumento del cortisolo e la riduzione della leptina possono portare a una maggiore fame e a una predisposizione all’accumulo di grasso. Tuttavia, esistono anche persone geneticamente predisposte a dimagrire più facilmente, che potrebbero perdere peso anche dormendo poco, ma spesso in modo non salutare, con un aumento della perdita di massa muscolare e un’alterazione del metabolismo. Al contrario, per chi ha una tendenza ad accumulare peso, la privazione del sonno può rendere ancora più difficile il mantenimento di un equilibrio metabolico corretto”.
In che modo un sonno adeguato contribuisce a un dimagrimento più lento ma più sicuro e salutare rispetto a chi soffre una mancanza di sonno?
“Un sonno equilibrato è fondamentale per mantenere un metabolismo efficiente e favorire un dimagrimento più graduale ma stabile. Chi dorme bene ha livelli di stress più bassi, grazie a una regolazione ottimale del cortisolo, l’ormone dello stress. Questo aiuta a ridurre la fame nervosa e a controllare meglio le scelte alimentari, evitando cibi ipercalorici o eccessi che potrebbero compromettere una dieta. Inoltre, un riposo adeguato favorisce un migliore equilibrio tra leptina e grelina, gli ormoni che regolano sazietà e fame: chi dorme poco tende ad avere più fame e a preferire carboidrati raffinati e zuccheri”.
Come influenzano dieta e sonno il metabolismo e la capacità del corpo di mantenere un peso sano e una mente lucida nel lungo periodo?
“Dieta e sonno sono strettamente collegati al metabolismo e al benessere generale. Alcuni alimenti possono influenzare il riposo: chi è sensibile alla istamina dovrebbe evitare cibi che la contengono per ridurre pruriti notturni e infiammazioni. Anche una cena troppo pesante o ricca di zuccheri può alterare la qualità del sonno, causando picchi insulinici e interferendo con la rigenerazione cellulare notturna. Durante il sonno profondo, il corpo ripara i tessuti, preserva la massa muscolare e regola il metabolismo energetico”.
Quali sono i rischi per la salute generale legati alla perdita di peso causata da un sonno insufficiente o di scarsa qualità?
“Un sonno insufficiente compromette il metabolismo, rallentando il consumo energetico e favorendo l’accumulo di grasso. Aumenta il rischio di diabete di tipo 2, ipertensione e problemi cardiovascolari. Inoltre, indebolisce il sistema immunitario, rendendo l’organismo più vulnerabile a infezioni. Sul piano mentale, può causare stress, difficoltà di concentrazione, irritabilità e alterazioni dell’umore, influenzando negativamente la qualità della vita”.
Esistono strategie alimentari che possono ottimizzare il sonno e supportare un dimagrimento sano e sostenibile?
“Per un sonno di qualità e un dimagrimento sostenibile, è essenziale cenare almeno 3 ore prima di dormire, preferendo un pasto leggero con proteine, verdure e grassi buoni. Bisogna evitare alcolici, bevande gassate ed energetiche, che possono disturbare il riposo. Anche l’attività fisica a tarda sera può influenzare il sonno, quindi meglio allenarsi nelle prime ore della giornata. Esporsi alla luce naturale durante il giorno aiuta a regolare il ritmo circadiano, mentre ridurre l’uso di schermi prima di dormire favorisce la produzione di melatonina. Infine, creare una routine serale rilassante, come leggere o fare meditazione, migliora la qualità del sonno e il metabolismo”.
Di seguito i contatti social della dottoressa:
Nota: Il presente articolo ha finalità puramente informativa. Non costituisce in alcun modo consiglio medico, né sostituisce una consulenza professionale. Pertanto, si raccomanda sempre una visita da parte del personale medico qualificato. La redazione declina ogni responsabilità per l’uso delle informazioni qui riportate. 

Vuoi pubblicare i contenuti di NapoliVillage.com sul tuo sito web o vuoi promuovere la tua attività sul nostro sito? Contattaci all'indirizzo redazione@napolivillage.com

Altri articoli dell'autore

Subscribe
Notificami


0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
- Sponsorizzato -
- Sponsorizzato -
0
Would love your thoughts, please comment.x