BACOLI – Sarà un weekend dedicato alla musica con gli appuntamenti di Campania by night, la rassegna di eventi estivi promossa e organizzata da Scabec che, sabato 25 e domenica 26 luglio, farà tappa ad Agerola per il Festival “Sui Sentieri degli Dei”, nell’area archeologica di Quarto (Na) con il concerto di James Senese e Napoli Centrale nell’ambito del Wine Jazz Festival, e al Castello Aragonese di Baia per il live dei NeaCò.
Campania by night partecipa alla nona edizione del Festival dell’Alta Costiera Amalfitana, “Sui Sentieri degli Dei” organizzato dal Comune di Agerola nel Parco Colonia Montana e Palazzo Acampora, che inizia domani sabato 25 luglio con gli incontri musicali di ‘Na voce, ‘na chitarra e … nu poco e tv. Sul palco alle ore 21 “Il Giardino dei Semplici” con Gino Aveta, ideatore e curatore del progetto, per raccontare quarantacinque anni di carriera della longeva band napoletana con canzoni e immagini televisive inedite. Domenica 26 luglio alle ore 21 arriva l’Accademia Mandolinistica Napoletana, diretta dal mandolinista Mauro Squillante e dal violoncellista Leonardo Massa, con Serenata luntana, concerto dedicato alla scoperta dello strumento a corde napoletano più conosciuto al mondo, il mandolino, tra melodie e tradizioni napoletane. “Sui Sentieri degli Dei” proseguirà fino al 3 settembre con tanti ospiti tra cui Max Gazzè, Tosca, Enrico Ruggeri, Daniele Sepe, Francesco Baccini, insieme con Lillo & Greg, Maurizio de Giovanni, Maurizio Casagrande e molti altri. Tutti gli eventi sono a ingresso libero con prenotazione obbligatoria su www.proagerola.it.
Archeologia da scoprire nel doppio appuntamento alla Villa Rustica del Torchio a Quarto (Na), per il Wine Jazz Festival, a cura di MAVV Wine Art Museum. Sabato 25 luglio alle ore 21 concerto di James Senese e Napoli Centrale, con una scaletta i brani raccolti nell’album antologico “Aspettanno ’O Tiempo” che contiene tutti i suoi grandi successi oltre a due inediti (lo strumentale “Route 66” e “‘LL’AMERICA”, scritta da Edoardo Bennato) e a una rilettura di “Manha de Carnaval” intitolata “Dint’ ‘o core”. Sul palco di Quarto, con Senese (voce e sax), anche Fredy Malfi (batteria), Paolo Sessa (tastiere), Rino Calabritto (basso). Costo biglietto € 5 intero; 2.50 ridotto (under 30, over 65, possessori Campania>Artecard) gratuito (under 18, disabili). Biglietti su www.azzurroservice.net. Il concerto sarà anticipato alla ore 19.30 da una visita guidata su prenotazione della “Villa del Torchio” e alle ore 20,15 da un incontro dibattito su “ARCHEOLOGIA DEL VINO e VILLA DEL TORCHIO” ed eccellenze del territorio, con gli intervanti delle archeologhe Costanza Gialanella e Michela Ascione, dello scrittore Flavio Castaldo, di Carmen Corso (enologa) e dei sommelier Tommaso Luongo e Ciro Verde. Modera Francesco Bellofatto. Domenica 26 luglio dalle ore 21, a ingresso libero, è in programma il concerto spettacolo dei giovani artisti e talenti della musica Sasà Mendoza Group, Roberta Nasti, Francesca Fariello, Leandro Zurzolo Group, Consiglia Morone, Ramona Miccio, Maura De Santis. Le serate saranno presentate da Carmine Aymone.
Il Castello Aragonese di Baia ospiterà, domenica 26 luglio alle ore 21, la Piccola Orchestra NeaCò con il concerto “Il Viaggio dei NeaCò’”, una versione originale della melodia classica partenopea. È la narrazione di un viaggio compiuto da un percussionista napoletano, il quale porta con sé l’eredità musicale della sua Napoli, contaminandola con gli stili musicali di ogni paese che visita lanciando un invito all’inclusività. Tra i NeaCò anche Giovanni Imparato, percussionista di grande fama nel panorama della musica cubana e componente dell’Orchestra italiana di Renzo Arbore. Costo biglietto € 5 intero; 2.50 ridotto (under 30, over 65, possessori Campania>Artecard) gratuito (under 18, disabili). Prevendite su www.azzurroservice.net.