Site icon Napoli Village – Quotidiano di Informazioni Online

Giovedì Santo, dopo 4 anni usciranno le Confraternite per i Sepolcri a partire dalle ore 19

SOMMA VESUVIANA – I riti della Settimana Santa, che si svolgono a Somma Vesuviana, nel napoletano sono tra i più antichi in Italia. Il Giovedì Santo le Confraternite sono impegnate nelle processioni serali subito dopo la Messa “In Coena Domini”. La Confraternita del SS. Sacramento, quella di S. M. della Neve e, infine, quella di S. M. della Libera girano in processione per l’Adorazione degli Altari, che nel gergo popolare viene denominata visita ai “sepolcri”. I canti, una volta, erano la caratteristica principale di queste serate: recuperati dalla liturgia delle “Tre ore di agonia”, venivano intonati coralmente con l’accompagnamento dell’organo. Pezzo d’obbligo era lo Stabat Mater. Seguivano le “Sette parole di Gesù in Croce, composte all’inizio del Novecento dal maestro Natale Pellegrino, la cui esecuzione avveniva proprio durante le” Tre ore di agonia”. Il Venerdì Santo sono ancora di più le confraternite.

Quella di Somma Vesuviana, in provincia di Napoli, è tra le Processioni del Venerdì Santo più suggestive in Italia: 2000 confratelli con saio bianco, con il cappuccio a volto scoperto e candele accese che costeggiano la Cinta Muraria di epoca Aragonese ed escono dal Borgo Medievale raggiungendo la parte bassa del paese”. Lo ha affermato Alessandro Masulli, storico delle tradizioni locali, Direttore dell’Archivio Storico di Somma Vesuviana.

E c’è grande attesa nel borgo del napoletano, dove la processione, tra le più suggestive in Italia, ritorna dopo ben 4 anni di assenza a causa della pandemia. Probabilmente quella di Somma Vesuviana, nel 2022, fu l’unica processione a non svolgersi in Campania.

I 2000 confratelli accenderanno le rispettive candele, grazie ai falò, lungo il percorso mai cambiato. Già dal pomeriggio del Venerdì Santo, poco dopo le ore 15, avrà luogo la tradizionale preparazione dei falò posizionati in alcuni dei punti strategici del Centro Storico ma anche nei vicoli più vicini alla parte bassa del paese. La Processione è molto suggestiva, tra candele, vicoli, il canto in latino del Miserere e sullo sfondo la veduta della Montagna, del Monte Somma.

“Ma anche il lunghissimo corteo di donne che accompagna la Madonna con il Cristo Morto, poi il canto del Miserere tutto in latino, per tutta la durata della processione intonato dai gruppi cantorum del congreghe e sempre con il saio bianco. I riti del Venerdì Santo – ha proseguito Masulli – che si svolgono in Campania, hanno lo scopo di far rilevare ai fedeli il dolore della Chiesa per la Passione e Morte di Cristo. Il primo gennaio del 1650, la nobiltà napoletana fondò in una cappella della Collegiata della Terra di Somma Vesuviana una Compagnia della Morte con lo scopo principale di seppellire i morti in miseria e di aiutare i poveri infermi. Nel 1705, il sodalizio assunse la denominazione di Congrega e Monte della Morte e Pietà”.

Le congreghe, in occasione del Venerdì Santo, usciranno da più punti del Borgo Antico del Casamale, passando tutti dinanzi all’antica Collegiata, risalente al XII secolo e dalla volta in oro zecchino. Poi alle 19 l’uscita della Madonna con il Cristo Morto, accompagnata dalla Banda. A quel punto la prima congrega, in testa alla processione, sarà già entrata i paese. Per tutta Somma, anche in lontananza, si sentirà il canto del Miserere tutto in latino.

Falò alti, accesi nel cuore del Borgo Antico e ai quali i confratelli attingeranno per accendere le candele, mentre le vetrine saranno abbellite, decorate. Al passaggio della Madonna, il lancio dei petali dai balconi.

La secolare Processione di Somma Vesuviana dal corteo lungo, chilometrico con notevole partecipazione popolare. Prima della risalita dal centro al Borgo storico, tutti i 2000 confratelli si fermeranno e si inchineranno al passaggio della statua della Madonna con il Cristo Morto. Solo in quel momento verranno spente le candele.

Le Congreghe e il canto in latino del Miserere per i vicoli, tra candele accese.

“Tra le pratiche ottocentesche vi era la ricorrenza dei Dolori di Maria nel giorno del Venerdì Santo, che si concludeva con la processione detta dell’ Addolorata. Una pia consuetudine, questa, molto propagandata dai Gesuiti nel Regno di Napoli nel XVIII secolo. L’impiego, infatti, di croci, sudari, corone, stendardi e così via – ha continuato Masulli – si ricollega alle attente descrizioni fatte dagli scrittori napoletani di quell’epoca. A rinnovare il rito, oltre alla confraternita organizzatrice (cordone bianco), vi sono tre altri sodalizi: SS. Sacramento (cordone rosso), S. Maria della Neve (verde) e S. Maria della Libera (giallo). Il corteo in sai bianchi, la statua ottocentesca della Madonna Addolorata, l’artistica scultura del Cristo Morto, mettono in scena il più commovente e sentito funerale della storia umana. Il lungo manto nero della Vergine parte dal capo e si allarga fino ai piedi. Nelle mani giunte, a dita intrecciate, scende un fazzoletto di pizzo bianco. Il volto è olivastro e contrito. Ai suoi piedi il corpo seminudo del Cristo morto, giacente nel sudario in espressione di doloroso abbandono. Le membra rilasciate danno il senso della assenza e della fuga dell’anima. Il Miserere, infine, echeggia, ancora più forte in questi giorni di terrore e di morte”.

Le origini secolari della processione.

“Lo statuto del Pio Laical Monte della Morte e Pietà dei Nobili del 1804 ci attesta che la processione dell’Addolorata con il Cristo morto non era ancora introdotta tra le pratiche di culto del sodalizio, mentre veniva contemplata per la prima volta la festività liturgica della Madre dei dolori. Nel 1857, invece, da una relazione del Vicario Foraneo Don Francesco di Mauro – ha dichiarato lo storico Alessandro Masulli, Direttore dell’Archivio Storico di Somma Vesuviana – si è appreso che la processione dell’Addolorata si teneva e, addirittura, usciva dalla parrocchia di San Giorgio martire anziché dalla Collegiata. Il primo gennaio del 1889, in aggiunta, il Prefetto dell’Arciconfraternita, il barone Augusto Vitolo Firrao, in un suo cenno storico sul sodalizio, inviato alla Curia Vescovile di Nola, scriveva:… in questa Cappella si praticano tutte le sacre funzioni del Sodalizio; e fra l’altre nel Venerdì Santo vi si celebrano i dolori di Maria SS. con una solenne processione, simulante l’esequie di N. S. Gesù Cristo dal Calvario al sepolcro con la Vergine Addolorata, e ch’è tenuta in molta divozione dalla cittadinanza. Le notizie sopra citate ci confermano quindi le origini ottocentesche del corteo dell’Addolorata con il Cristo Morto e rivoluzionano vecchie supposizioni che lo facevano risalire alla seconda metà del XVII secolo, epoca della nascita della Compagnia”.

I medaglioni ed il percorso!

“I medaglioni adoperati sono a sbalzo e in metallo argentato con le immagini del SS. Sacramento e delle Madonne titolari. La Pio Laical Monte della Morte e Pietà adopera, invece, un ovale in carta pressata con sfondo verde scuro e con sopra il disegno in bianco del teschio con tibie incrociate, in relazione alla sua origine.

Qualcuno ricorda che le donne, le maddalene, andavano in processione con i capelli sciolti, senza scarpe e vestite di nero. All’ apparizione del simulacro sull’uscio della Chiesa si levava un pianto alto, dirotto e universale. Le grazie ricevute erano molteplici, specialmente in tempo di guerra. Oggi questa pia pratica, in relazione ai tempi moderni, è totalmente scomparsa. Però le donne continuano, a migliaia, ad accompagnare in corteo ordinato la Madonna con il Cristo Morto.

Il percorso ha sempre tracciato un circuito sacro e ha sempre toccato gli antichi quartieri della Terra di Somma: Casamale, Margherita e Prigliano, quest’ ultimo in parte è l’attuale centro della città. Dunque dopo l’apertura della strada centrale di via Roma tra il 1881 e il 1884, il percorso è stato sempre questo: Collegiata, via Piccioli, via San Giovanni de Matha, quartiere Margherita, via Canonico Feola (interamente percorsa), via Gobetti, via Turati, via Gramsci, strada Casaraia, via Purgatorio (cappellina), via Casaraia (ritorno), via San Pietro e Collegiata. La processione dura dalle 2 alle tre ore con il rientro della Madonna nella chiesa più antica: la Collegiata dove migliaia di fedeli si accalcano sotto la statua”.

La processione del Venerdì Santo di Somma Vesuviana, mancava dal 2019!

“E’ tra le processioni secolari più suggestive in Italia – ha dichiarato Salvatore Di Sarno, sindaco di Somma Vesuviana, nel napoletano – e manca dal 2019. L’ultima processione si è svolta 10 mesi prima della pandemia. E’ un momento davvero atteso!”.

Exit mobile version